21.02.2021
Ricostruito dalle fondamenta intorno al 1912 per desiderio dell’industriale e mecenate Riccardo Gualino, il castello di Cereseto è uno dei castelli del Monferrato con le mura esterne meglio conservate.
Qui anticamente già vi erano le fondamenta un antico castello di origine medievale, devastato intorno al 1600 e successivamente restaurato dai conti De-Maistre Lovera di Maria.
Potete ammirarlo in questo bellissimo video di Paolo Crepaldi
Benchè purtroppo gli interni del castello non siano visitabili, merita comunque la pena prendersi il tempo per andare a vederlo e fotografarne la maestosa bellezza.
Il castello deve il nome alla sua ubicazione nel comune di Cereseto (AL), dove ogni anno nel mese di Giugno ha luogo la “Festa delle Ciliegie” e a tal proposito vi segnalo una piccola curiosità:
In dialetto piemontese le ciliegie vengono chiamate “cerese” e non a caso a Cereseto gli alberi di ciliegio sono di casa, nei boschi di ciliegio selvatici delle colline che lo circondano ma anche nelle piantine donate dai monaci del Tempio buddhista di scuola giapponese della Nichiren Shū, Renkōji, che qui ha trovato dimora, che come un rituale vengono piantumate ogni anno.
QUESTA è la sua ubicazione:
Buona ricerca e ricordate:
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” (Marcel Proust)